Durante la prima guerra mondiale circa seicentomila soldati italiani furono destinati ai campi di prigionia dell’Impero austro-ungarico e tedesco. Per mitigare la durezza delle condizioni di vita e per spezzare la monotonia di una quotidianità fatta di appelli, pasti in comune e rare uscite nei villaggi limitrofi, i prigionieri si dedicarono a iniziative che potessero ricreare nei campi le attività proprie della vita libera: dallo sport ai giochi da tavolo, dall’artigianato alla musica e al teatro, fino lo studio delle lingue, alla lettura e al giornalismo. Proprio i giornali di prigionia costituiscono uno strumento privilegiato per indagare dall’interno la vita dei prigionieri italiani, facendone affiorare gli aspetti storici, culturali, sociali, psicologici e intimamente umani. A differenza dei giornali di trincea, che raccontavano il conflitto seguendo gli schemi della propaganda bellica e della mobilitazione patriottica, quelli redatti nei campi di prigionia narrano in presa diretta le conseguenze della guerra e le sue atrocità, facendosi portavoce del desiderio di pace dei soldati, della nostalgia per le famiglie e per la patria lontana, delle afflizioni derivanti prima dalla vita al fronte e poi nei campi dei nemici. Compilati a mano, illustrati, poligrafati, ciclostilati o stampati, questi fogli rappresentano un originalissimo laboratorio umano e culturale, che in questo libro viene analizzato nel dettaglio anche grazie a un inedito apparato iconografico. I «giornali prigionieri» finirono per diventare una sorprendente via di fuga psicologica per i soldati italiani caduti in mano nemica, un modo per sopravvivere all’inferno e al tedio dei campi di prigionia.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Giornali prigionieri. La stampa di prigionia durante la Grande guerra
Giornali prigionieri. La stampa di prigionia durante la Grande guerra
Titolo | Giornali prigionieri. La stampa di prigionia durante la Grande guerra |
Autore | Giuseppe Ferraro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788855226172 |
Libri dello stesso autore
Conversazioni penitenziarie. Per un’etica della giustizia
Carmelo Cantone, Giuseppe Ferraro
Castelvecchi
€15,00
Repetita iuvant. Ripasso rinforzo e consolidamento della lingua latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1
Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro
Simone per la Scuola
€8,90
Repetita iuvant. Ripasso rinforzo e consolidamento della lingua latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro
Simone per la Scuola
€8,90
Il manuale dell'argilla. Scopri e impara a usare le straordinarie qualità di un antico e potente rimedio popolare
Giuseppe Ferraro
Gruppo Editoriale Macro
€10,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00