Il volume affronta il rapporto tra sofferenza e onoscenza in cinque grandi autori contemporanei, accomunati da un’analoga linea di ricerca artistica, letteraria e filosofica, ma in ultima analisi religiosa: Francisco Goya, Georg Büchner, Giovanni Verga, Simone Weil, Franz Kafka. In campi diversi e in diverse modalità, tutti questi autori, posti di fronte ai rivolgimenti storici che hanno segnato la storia del loro tempo (la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico per Goya, la Restaurazione in Germania per Büchner, l’unificazione italiana per Verga, la crisi della Terza Repubblica per la Weil, il crollo del mondo mitteleuropeo per Kafka), anno compiuto una stessa scelta: stare dalla parte dei vinti dalla Storia, dalla parte dei derelitti e dei dimenticati, di cui ci accorgiamo solo al prezzo di sentire le loro sofferenze come se fossero nostre. In un’epoca di tenebre, essi ci ricordano che è nelle tenebre che risplende la Luce.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Da Goya a Kafka. La luce splende nelle tenebre
Da Goya a Kafka. La luce splende nelle tenebre
Titolo | Da Goya a Kafka. La luce splende nelle tenebre |
Autore | Giuseppe Fornari |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studi filosofici, 19 |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791256270484 |
Libri dello stesso autore
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo
René Girard, Giuseppe Fornari
Marietti 1820
€18,00
Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica
Giuseppe Fornari, Maria Stella Barberi
Gangemi Editore
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90