Il libro è dedicato allo studio della soggettività fenomenica in prospettiva multidisciplinare. Partendo dalla constatazione che i teorici della scuola della Gestalt si sono dedicati soprattutto all'oggettività fenomenica, le ricerche dell’Autore evidenziano la necessità di integrare metodologie di discipline diverse per studiare la relazione interpersonale come struttura dialogica, tenendo conto dei ruoli che le persone hanno nel campo globale, del rapporto Io-Noi e delle teorie a cui si fa riferimento, pur rispettando i modelli antropologici e i principi metodologici della Gestalt.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La soggettività fenomenica. Integrazioni alla teoria della Gestalt
La soggettività fenomenica. Integrazioni alla teoria della Gestalt
Titolo | La soggettività fenomenica. Integrazioni alla teoria della Gestalt |
Autore | Giuseppe Galli |
Curatore | Anna Arfelli Galli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
Formato |
![]() |
Pagine | 295 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788860565983 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00