Nella relazione l’uomo ritrova sé stesso e allo stesso tempo è proteso all’accoglienza dell’altro. Se ciò è vero in ogni ambito sociale, lo è ancor più nel matrimonio, vera fucina di relazioni. È tuttavia necessario apprendere le modalità operative proprie della relazione. Porre al centro la relazione apre ad una comprensione del bene dei coniugi anche in termini perfettivi, come un work in progress. Con riguardo al bonum prolis, distinguendo tra generazione ed educazione della prole, la prospettiva relazionale, acquisendo come dato giuridico assolutamente non negoziabile il “diritto del figlio”, pone l’accento su una genitorialità partecipativa al mistero creatore di Dio e mira alla scoperta della figura formativa non più ravvisabile nel singolo genitore ma nella coppia genitoriale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Centralità della relazione e fecondità matrimoniale
Centralità della relazione e fecondità matrimoniale
Titolo | Centralità della relazione e fecondità matrimoniale |
Autore | Giuseppe Gurciullo |
Prefazione | Maurizio Gronchi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | L'abside, 85 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788892220218 |
Libri dello stesso autore
Personalismo e/o Formalismo nel processo di Diritto canonico?
Giuseppe Gurciullo
Lateran University Press
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00