Lucile Gruvelle s’intrecciano in un confronto appassionato, carico di visioni, rimpianti, colori e domande. Un fitto dialogo immaginario, ma intimo e reale, che si fa indagine poetica sulla vita, sull’arte e sul profondo sentire dell’animo umano. Una ricerca d’amore costante, ma ferita, macchiata, che ha l’aria di una sfida più che una curiosa esplorazione, di una lotta per la sopravvivenza più che un’indagine dell’io. Tra le pieghe del testo, così come nei meandri dell’arte e della vita di De Nittis, si aggira un’ombra inquietante. È il Minotauro, metafora di un male da affrontare e superare, mentre l’alfabeto della luce e la memoria dei colori disegnano mappe interiori fatte di emozioni, visioni e desideri. Il linguaggio scenico, evocativo e profondamente lirico, trasforma il dialogo in uno specchio teatrale che riflette il cuore del lettore, chiamato a condividere la vertigine dell’esistenza e la ricerca di senso. Un atto d’amore verso l’arte e la vita, dove parola, immagine e memoria si fondono nel tentativo struggente di trovare, ancora una volta, la luce.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Giuseppe De Nittis. Conversazione con il Minotauro
Giuseppe De Nittis. Conversazione con il Minotauro
in uscita
Titolo | Giuseppe De Nittis. Conversazione con il Minotauro |
Autore | Giuseppe Lagrasta |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 44 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788868646134 |
€11,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana
Giuseppe Lagrasta
Anicia (Roma)
€19,50
€10,00