Quattro giorni di cammino per sciogliere i nodi di una vita. È il giugno 2020, l’anno del Covid, Mariano e Francesco, travolti dagli eventi, affrontano vicende lasciate in sospeso e si aprono a nuovi orizzonti, mentre percorrono la Francigena tra Monteriggioni e Acquapendente. Tra loro ci sono più differenze che affinità. Francesco, per esempio, fa il bibliotecario e ama in modo incondizionato la Divina Commedia. Mariano la Divina Commedia non la sopporta e fa l’apicoltore. Il giorno prima della partenza Francesco confessa al compagno di essere ammalato di Parkinson. Si comincia così, tra battibecchi e incomprensioni. Ma è solo l’inizio, appunto: arrivano persone amiche, emergono domande sulle scelte di vita, ci sono sfide e cambiamenti. E i versi di Dante fanno da controcanto a queste vite in cammino.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Divina Francigena
Divina Francigena
Titolo | Divina Francigena |
Autore | Giuseppe Leonelli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Corcira |
Editore | I Libri di Mompracem |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791281701168 |
Libri dello stesso autore
In mano alla giustizia: il caso Cpl Concordia. L'odissea del cooperatore Roberto Casari
Giuseppe Leonelli
Edizioni Pendragon
€12,00
€12,00
Il cammino dell'unione. Paesi, lambrusco, castelli, nelle colline modenesi
Giuseppe Leonelli, Federica Bergonzini
Edizioni Artestampa
€18,00
Guida sentimentale. Il cammino dell'unione. 5 giorni 109 km nelle colline modenesi
Giuseppe Leonelli
Betti Editrice
€14,00