In questo testo, sono raccolte le riflessioni di un infaticabile cultore e interprete della civiltà contadina, mosse dalla convinzione che la nostra attuale società (tutta mercantile, industriale, digitale, finanziaria) avrebbe grande vantaggio a non tagliare con il passato e cogliere invece la potenza profonda del mondo contadino, molto più complesso (e intelligente, capace cioè di comprendere) dei canoni e dei linguaggi interpretativi di oggi. Giuseppe Lisi ha concentrato anni di vita a raccogliere gli oggetti e a interpretare la mentalità di questo mondo alto e antico, interrogandosi sull'incidenza dei "resti" nel contesto dominante tecnologico. Anche in questo libro gli oggetti hanno una centralità (come "la forcella"), ma soprattutto un'importanza simbolica e culturale (come "il ponte"), o le misure numeriche e i "peli del tasso", passando per espressioni desuete come "fare le fiche", per concludere con un saggio su "la borsa dell'imprenditore".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica
Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica
Titolo | Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica |
Autore | Giuseppe Lisi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Opuscoli |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788863573572 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I richiami della terra. La mentalità contadina e gli anni dell'abbandono
Giuseppe Lisi
Libreria Editrice Fiorentina
€10,00
Senza patria. La cultura dell'analogia e la scomparsa del popolo contadino
Giuseppe Lisi
Libreria Editrice Fiorentina
€10,00
La gabbia matta. Amuleti, simboli, tecnologia, mondo contadino
Giuseppe Lisi
Libreria Editrice Fiorentina
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50