Ernesto De Martino (1908-1965) è una delle figure più interessanti del panorama culturale dell’Italia del Novecento. Intellettuale eclettico – etnologo, storico delle religioni e filosofo – nel corso del suo itinerario assorbe l’atmosfera dell’Italia fascista, poi si rivolge allo storicismo di Benedetto Croce e infine, dopo l’esperienza della Resistenza, al comunismo e al socialismo. De Martino è innanzitutto uno studioso dei modi attraverso i quali le società tecnicamente meno evolute hanno cercato di salvare l’uomo dal pericolo della crisi, cioè dal «rischio antropologico permanente» di scivolare fuori dal tracciato della storia per regredire alla dimensione naturalistica. Ma è soprattutto un pensatore inquieto ed un osservatore preoccupato degli innumerevoli segnali del profilarsi della crisi della civiltà occidentale del Novecento, tecnicamente sviluppatissima, eppure sconvolta dalle torsioni primitivistiche delle arti, della politica e della società contemporanee. Un “clinico della cultura”, come lui stesso si è definito, immerso nei sintomi e nelle ossessioni del nostro tempo, che gli appare dominato sia da desiderio di rigenerazione, sia da una fortissima pulsione autodistruttiva.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Novecento primitivo. Ernesto De Martino fra apocalisse e riscatto
Novecento primitivo. Ernesto De Martino fra apocalisse e riscatto
Titolo | Novecento primitivo. Ernesto De Martino fra apocalisse e riscatto |
Autore | Giuseppe Maccauro |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Studia humaniora, 65 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788893143950 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90