La nuova Commedia dell'Arte (di Arrangiarsi) viene recitata nei palazzi alti del potere, anziché a teatro. Il protagonista di questo nuovo genere è Arlecconte, una maschera foggiana-bergamasca che conquista il potere con una velocità impressionante, fingendosi dapprima un servitore fedele e seguendo la falsariga del suo antenato bergamasco. Viene aiutato in questo da un suo amico fidato, discendente pure lui da una maschera bergamasca: Giorgetto Brighella. Degno di nota il fatto che Arlecconte si sia formato da piccolo nelle scuole elementari di Candela, paese natale dell’autore nel Tavoliere.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Arlecconte. Servitore di due padroni, anzi tre. Volume Vol. 1
Arlecconte. Servitore di due padroni, anzi tre. Volume Vol. 1
| Titolo | Arlecconte. Servitore di due padroni, anzi tre. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 |
| Autore | Giuseppe Mazzilli |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 180 |
| Pubblicazione | 04/2024 |
| ISBN | 9788863588583 |
Libri dello stesso autore
I bambini migranti ovvero sulle tracce del bocconotto perduto. Volume Vol. 2
Giuseppe Mazzilli
BooksprintEdizioni
€18,90

