A cento anni dalla nascita, Luciano Bianciardi appare sempre più come figura fuori dal coro. Nel panorama letterario del secondo Novecento, occupa un posto del tutto particolare, di sostanziale trasgressione rispetto a valori dominanti, norme e convenzioni consolidate. Organizzatore culturale, giornalista, scrittore, traduttore e storico, Bianciardi rappresenta una effettiva dissonanza, una delle personalità più inclassificabili, anticonformiste, refrattarie e radicali nonché, al tempo stesso, più tormentate della letteratura italiana contemporanea. Spesso gli si è fatto il torto di considerarlo soltanto autore di tre libri importanti, “Il lavoro culturale”, “L’integrazione” e “La vita agra”, trascurando il resto della sua produzione (gli scritti giornalistici, i lavori di storia, gli ultimi romanzi, i racconti ecc.). Ad una tale immagine parziale e riduttiva pone rimedio questo importante studio di Giuseppe Muraca che dell’attività di Bianciardi fornisce il quadro completo.
- Home
- Biblioteca Clinamen
- Luciano Bianciardi. Tra illusioni e disincanto
Luciano Bianciardi. Tra illusioni e disincanto
in uscita
Titolo | Luciano Bianciardi. Tra illusioni e disincanto |
Autore | Giuseppe Muraca |
Collana | Biblioteca Clinamen, 25 |
Editore | Clinamen |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
ISBN | 9788884103369 |
Libri dello stesso autore
Lottare per le idee. Roberto Roversi, poeta e protagonista della cultura italiana contemporanea
Giuseppe Muraca
Edizioni Pendragon
€18,00
Protagonisti e testimoni dell’altra Italia. Uno sguardo sugli intellettuali della cultura contemporanea di sinistra
Giuseppe Muraca
Edizioni Pendragon
€16,00
Un fare comune. Da «Politecnico» a «Diario». Riviste italiane del secondo Novecento
Giuseppe Muraca
Il Convivio
€14,00
Piergiorgio Bellocchio e i suoi amici. Intellettuali e riviste della sinistra eterodossa
Giuseppe Muraca
Ombre Corte
€12,00