Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cioccolato e piacere

Cioccolato e piacere
Titolo Cioccolato e piacere
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana L'alingua, 282
Editore Spirali (Milano)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 136
Pubblicazione 03/2008
ISBN 9788877708151
 
50,00

 
0 copie in libreria
Perché il cioccolato si associa al piacere, alla sessualità, alla salute? Dieci autori - docenti universitari e scrittori - affrontano la questione da punti di vista diversi. La vicenda del "cibo degli dei" riporta alle antiche civiltà del nuovo mondo e ai sofisticati metodi per ricavare la bevanda a partire dai semi del Theobroma cacao. Importato in Europa, il cioccolato dapprima s'impose nelle corti di re e regine, poi, durante il Cinquecento, ebbe diffusione con la nascita delle prime cioccolaterie in Spagna. Rapidamente si diffuse nel resto d'Europa e, nei secoli successivi, trovò numerosi estimatori nell'ambito artistico e letterario: Goldoni, Goethe, Proust, Stendhal, D'Annunzio. Alcuni autori esplorano le componenti chimiche e gli aspetti nutrizionali del cacao, evidenziandone le proprietà e indagando sulle correlazioni tra queste e le più moderne teorie neurofisiologiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.