L'edizione nazionale delle "Prose" di Giuseppe Parini si avvia con il presente volume degli scritti relativi alla polemica col padre Bandiera (1756) e col padre Branda (1760). Si tratta di testi che rappresentano momenti decisivi della sua formazione e della sua sperimentazione letteraria e linguistica nell'Accademia dei Trasformati; attraverso le polemiche Parini va infatti precisando meglio i contenuti e i contorni del suo nuovo classicismo, reinterpretandolo alla luce di apporti naturalistici rinascimentali e del razionalismo settecentesco. E, nello stesso tempo, egli dà inizio a quella riflessione sulla lingua che troverà più tardi, nelle "Lezioni di Belle Lettere", una più organica sistemazione, rinnovata e rimeditata nel quadro delle idee sensiste e del suo nuovo impegno civile. Gli scritti polemici pariniani vanno perciò riletti e considerati in questa prospettiva, al di là delle occasioni che le innescarono e del personalismo in cui degenerarono.
- Home
- Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini
- Prose. Scritti polemici (1756-1760)
Prose. Scritti polemici (1756-1760)
| Titolo | Prose. Scritti polemici (1756-1760) |
| Autore | Giuseppe Parini |
| Curatori | Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi |
| Collana | Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini |
| Editore | Fabrizio Serra Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 420 |
| Pubblicazione | 04/2012 |
| ISBN | 9788862274241 |

