Della cultura barocca, tutt'altro che buia e polverosa, Vico parla in modo insospettato alla sensibilità contemporanea, contribuendo a delineare i tratti di una nuova pratica culturale, basata sul potenziamento delle facoltà connettive come l'immaginazione, la memoria, l'ingegno, e di una nuova visione del sapere fondata sull'apporto paritetico delle diverse facoltà e discipline umane. È così - sostiene l'autore - che il pensiero barocco di Vico entra curiosamente in relazione con i nostri tempi postmoderni, gettando su di essi nuova luce e ricevendone contemporaneamente nuova attualità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Giambattista Vico tra Barocco e Postmoderno
Giambattista Vico tra Barocco e Postmoderno
| Titolo | Giambattista Vico tra Barocco e Postmoderno |
| Autore | Giuseppe Patella |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | I cabiri |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 05/2005 |
| ISBN | 9788884833983 |
€11,00
Libri dello stesso autore
Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all’età moderna
Giuseppe Patella
Universitalia
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

