"Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte" è l'ultimo dei sei libri in cui Rensi rompe con i consueti moduli sistematico-trattatistici dell'esposizione filosofica e adotta lo stile del pensiero breve. Questo "formato" è caratterizzato da una duttilità che esalta le grandi doti di scrittore e anche di affabulatore di Rensi. Lo vediamo così svariare da illuminanti interpretazioni di alcuni fra i "luoghi" più classici della filosofia occidentale, a penetranti "bozzetti" paranarrativi o storici che toccano le aporie della condizione umana con una sensibilità degna di Pascal o di Leopardi. I "Frammenti" sono una "rapsodia del negativo" che non ingenera nel lettore accasciamento, bensì quasi paradossalmente produce su di lui un effetto tonificante per via dell'intensità e della fortissima carica etica d'indignazione con cui Rensi conduce la sua requisitoria contro il male.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Titolo | Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte |
Autore | Giuseppe Rensi |
Curatore | M. Fortunato |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Italiana, 1 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788890561948 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90