Come sono state istituite e si sono affermate le prime consuetudini del trasporto marittimo? Quali erano i soggetti e le regole dei primi contratti commerciali? C'è un legame tra l'evoluzione della scrittura e quella del pensiero astratto nella sintassi normativa? Lo studio descrive, in rapido e gradevole sorvolo, non solo la modernità degli antichi, ma anche alcune conquiste di civiltà del pensiero giuridico, dagli albori sino a Giustiniano.
- Home
- Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano
Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano
Titolo | Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano |
Autore | Giuseppe Sabella |
Editore | Pragmata |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9791280321145 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l'Europa è nel mirino di Putin
Giuseppe Sabella
Rubbettino
€8,00
Società aperta e lavoro. La rappresentanza tra ecocrisi e intelligenza artificiale
Giuseppe Sabella, Giulio Giorello
Cantagalli
€12,00
L'altra storia del sindacato. Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0
Giuliano Cazzola, Giuseppe Sabella
Rubbettino
€15,00
Rivoluzione metalmeccanica. Dal caso Fiat al rinnovo unitario del contratto nazionale
Giuseppe Sabella
Guerini e Associati
€15,50
in uscita
L'energia del salario. Perché il successo della Grande Transizione capitalistica è la rivalutazione del lavoro
Giuseppe Sabella
Rubbettino
€12,00
Digitale e potere collettivo. Da Marco Biagi a Industry 4.0
Raffaele Bonanni, Giuseppe Sabella
Cantagalli
€15,00
Il Vangelo del lavoro. Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II
Giuseppe Sabella
Cantagalli
€5,00