Energia e salario rappresentano la polarità che sta ridefinendo il ciclo economico: mentre aumentano i costi dei beni e servizi, si riduce il valore del potere d’acquisto. L’inflazione è tornata a salire a causa dello “sdoppiamento” della globalizzazione (decoupling) e della conseguente crisi delle materie prime. Intanto, l’UE spinge per la Transizione digitale, energetica ed ecologica che altro non è che l’ultima e Grande Transizione del capitalismo. In questo scenario – peraltro aggravato dalla crisi ucraina – chi potrà permettersi di comprare l’auto elettrica? Siamo dentro una stagione contrassegnata non solo dall’aumento dei prezzi ma anche dai costi crescenti della trasformazione dell’industria. La rivalutazione del lavoro e del potere d’acquisto è indispensabile per liberare energia nel sistema economico: gli obiettivi della Grande Transizione possono essere raggiunti se l’economia torna a girare, se crescono salari e competenze. E soltanto trovando soluzione alla circolazione senza regole del denaro e all’accumulo improduttivo di patrimoni nei paradisi fiscali, si potrà avviare una nuova stagione all’insegna della produzione di ricchezza. Nel dopoguerra è stato così. Perché lo si è voluto. Bisogna volerlo anche oggi.
- Home
- Varia
- L'energia del salario. Perché il successo della Grande Transizione capitalistica è la rivalutazione del lavoro
L'energia del salario. Perché il successo della Grande Transizione capitalistica è la rivalutazione del lavoro
in uscita
Titolo | L'energia del salario. Perché il successo della Grande Transizione capitalistica è la rivalutazione del lavoro |
Autore | Giuseppe Sabella |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
ISBN | 9788849876727 |
Libri dello stesso autore
La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l'Europa è nel mirino di Putin
Giuseppe Sabella
Rubbettino
€8,00
Società aperta e lavoro. La rappresentanza tra ecocrisi e intelligenza artificiale
Giuseppe Sabella, Giulio Giorello
Cantagalli
€12,00
L'altra storia del sindacato. Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0
Giuliano Cazzola, Giuseppe Sabella
Rubbettino
€15,00
Rivoluzione metalmeccanica. Dal caso Fiat al rinnovo unitario del contratto nazionale
Giuseppe Sabella
Guerini e Associati
€15,50
Digitale e potere collettivo. Da Marco Biagi a Industry 4.0
Raffaele Bonanni, Giuseppe Sabella
Cantagalli
€15,00
Il Vangelo del lavoro. Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II
Giuseppe Sabella
Cantagalli
€5,00