"L'idea di questo libro nasce in un week end di pioggia quasi ininterrotta che passo in barca. [...] Me lo ricordo bene quel week end. Diluvia [...] quando finirà?". Quante volte ci è capitata un'esperienza simile? Quante volte abbiamo maledetto l'acqua, colpevole di avere irrimediabilmente compromesso i nostri progetti, trasformando un periodo di svago in un'attesa inconcludente e nel rimpianto paradossale della città? È proprio la vita di Milano, e della sua terra, che rivive nelle pagine di questo libro, vista attraverso l'elemento acqua e dei suoi significati storici, sociali e culturali. È un viaggio affascinante e curioso che porta il lettore a conoscere un patrimonio di esperienze, paesaggi e opere che costituiscono uno degli elementi identitari della città. Dai romani ai Visconti, da sant'Ambrogio a Leonardo, dalla dominazione austriaca fino ad oggi, la storia di Milano mantiene una stretta relazione con l'acqua e i suoi impieghi. Semmai è solo negli ultimi decenni che questa relazione si è allentata: questo distacco coincide con un certo smarrimento della città verso se stessa. La possibilità di una rinascita di Milano sull'acqua è il tema della parte finale del libro: le vie d'acqua, i nuovi percorsi culturali, l'apertura dei Navigli sono solo alcuni capitoli di una vicenda che dialoga con il futuro della città e con la qualità della sua vita. Con la collaborazione di Claudio Conti per la ricerca storica. Introduzione di Ermanno Olmi.
- Home
- Skira paperbacks
- Milano sull'acqua. Ieri, oggi e domani
Milano sull'acqua. Ieri, oggi e domani
Titolo | Milano sull'acqua. Ieri, oggi e domani |
Autore | Giuseppe Sala |
Collana | Skira paperbacks |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788857225418 |
€12,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
novità
Il processo alla «Muti». La crudeltà della Milano fascista al banco degli imputati
Ferruccio Parri, Luigi Pestalozza
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
€14,00
€12,00