Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali, e solo apparentemente più ovvie. In questa nuova edizione, ampliata e riveduta, l'autore partendo dai luoghi comuni e dai distinguo degli specialisti arriva a definire il medioevo un grande "laboratorio", un cantiere dove lavorano molteplici esperienze e idee.
- Home
- Virgolette
- L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune
L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune
Titolo | L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune |
Autore | Giuseppe Sergi |
Collana | Virgolette, 9 |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 07/2005 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788879899369 |
Libri dello stesso autore
L'aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel Medioevo italiano
Giuseppe Sergi
Donzelli
€18,08
Buttigliera Alta nella storia. Prima e dopo l'istituzione del Comune nel 1619
Daniela Cereia, B. Alice Raviola, Pierangelo Gentile
Edizioni del Graffio
€25,00
Ordinamento pubblico e sviluppo signorile nei secoli centrali del Medioevo
Giovanni Tabacco
Ist. Storico per il Medioevo
€10,00
Gerarchie in movimento. Spazi e progetti medievali fra Italia ed Europa
Giuseppe Sergi
Fondazione CISAM
€50,00
Alpi da scoprire. Arte, paesaggio, architettura per progettare il futuro. Catalogo della mostra
Antonio De Rossi, Giuseppe Sergi
Edizioni del Graffio
€44,00
Torino e i suoi statuti nella seconda metà del Trecento
Giuseppe Sergi, Aldo A. Settia, Rinaldo Comba
Archivio Storico Città di Torino
€80,00
Ricordo di due maestri. Giovanni Tabacco e Cinzio Violante nella medievistica europea
Ovidio Capitani, Giuseppe Sergi
Fondazione CISAM
€20,00