Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza

Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza
Titolo Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza
Autore
Collana Passato e presente
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 302
Pubblicazione 05/2014
ISBN 9788868122973
 
32,00

 
0 copie in libreria
Quando è stato pubblicato per la prima volta, questo libro cercava di indagare in che misura le contrapposte letture dei testi di Thomas Hobbes fossero determinate dalle scelte metodologiche e culturali degli interpreti e in che misura, invece, vi concorresse lo stesso Hobbes con le proprie ambiguità. L'analisi toccava alcuni temi fondamentali dell'antropologia e della politica hobbesiana. Rilevava che nelle pagine di Hobbes vive una umanità inquieta tra paure, conquiste e ambivalenze. Scorgeva, comunque, nel mitico Leviatano, accanto ad una struttura monolitica, anche forme più articolate, perfino suscettibili di alcuni gradi di partecipazione. Constatando nel filosofo inglese una certa "logica dei doppi pensieri", questo studio vuole ancora oggi documentare quanto siano inadeguate le valutazioni elaborate sulla base di letture parziali o di impostazioni unilaterali. Il vero Hobbes è ricco di motivi ed elementi contraddittori e sfugge a qualsiasi interpretazione univoca e rettilinea. Esso è talmente fecondo di suggestioni da dimostrarsi utile anche per scrivere una pagina della storia della filosofia dello sport.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.