Negli ultimi anni, si è avviato un processo di regolazione legale dei partiti. Si tratta di una decisa inversione di tendenza rispetto alle letture (politiche e giuridiche) dell’art. 49 Cost. come norma autoapplicativa. Natura giuridica dell’associazione-partito, regime dei rapporti interni, forme e garanzie partecipative, regime patrimoniale (di finanziamento privato, di limitazione della responsabilità per le obbligazioni associative, di rappresentazione contabile, di liquidazione), disciplina di tutela dell’identità costituiscono l’oggetto di interventi legislativi nazionali ed europei.
- Home
- Trattato di diritto civile
- I partiti
I partiti
Titolo | I partiti |
Autore | Giuseppe Vecchio |
Collana | Trattato di diritto civile, 4 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788849531145 |
Libri dello stesso autore
Le istituzioni della sussidiarietà. Oltre la distinzione tra pubblico e privato
Giuseppe Vecchio
Edizioni Scientifiche Italiane
€52,00
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 3
Maria Novella Campagnoli, Giuseppe Vecchio
Aracne
€22,50
Il diritto all'istruzione come «diritto sociale»
Giuseppe Barone, Giuseppe Vecchio
Edizioni Scientifiche Italiane
€30,00
Le istituzioni della solidarietà. Il sistema delle associazioni nel codice civile e nella legislazione speciale
Giuseppe Vecchio
Edizioni Scientifiche Italiane
€19,11