Da questi capisaldi storiografici si sviluppa l'articolata e approfondita ricerca di Giuseppe Zafarone sulla storiografia storico-religiosa della Basilicata non trascurando in alcun modo alcuni tratti caratterizzanti della tipicità del "caso lucano". Il primo è senza dubbio la disomogeneità del tessuto regionale dal punto di vista politico-amministrativo, che ha avuto non marginali riflessi nel dibattito all'interno della Commissione dei Settantacinque eletta dal Parlamento italiano. Prefazione di Cosimo Damiano Fonseca.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Basilicata sacra tra geografia e storia. Gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)
Basilicata sacra tra geografia e storia. Gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)
Titolo | Basilicata sacra tra geografia e storia. Gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX) |
Autore | Giuseppe Zafarone |
Curatore | Cosimo Damiano Fonseca |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Commissione it. st. pievi e parrocchie, 4 |
Editore | Congedo |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788867661824 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fonti bibliografiche della letteratura geologica. Basilicata 1551-2011
Maurizio Lazzari, Giuseppe Zafarone, Maria Danese
Zaccara
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00