Questa è una parte della nostra storia, una storia di periferia, la storia della gente di nessuno che si intreccia con la storia dei grandi eventi. È la storia di Vincenzo, partito giovanissimo per la guerra, nel 1943, e subito deportato in Germania; ma è anche la storia della sua famiglia, rimasta a sperare, fra il lavoro quotidiano e una vita semplice, scandita dai ritmi delle stagioni, il miracolo del suo ritorno. Le vicende si snodano su due scenari geograficamente e idealmente distanti tra loro: quello della guerra e della violenza – dove pure sono possibili amicizie e amori – e quello della Murgia assolata e pietrosa, dove, insieme alla fatica, al lavoro e agli stenti crescono gli affetti famigliari più autentici. L’8 settembre, Badoglio annuncia di aver chiesto e ottenuto l’armistizio dal generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate. Questo evento viene vissuto in maniera diversa nel paese e al fronte, ma in ambedue i luoghi con lo stesso senso di confusione e stordimento.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Oltre il ponte. La storia di Vincenzo, partito per la guerra nel 1943 e della sua famiglia, rimasta ad aspettare il suo ritorno
Oltre il ponte. La storia di Vincenzo, partito per la guerra nel 1943 e della sua famiglia, rimasta ad aspettare il suo ritorno
Titolo | Oltre il ponte. La storia di Vincenzo, partito per la guerra nel 1943 e della sua famiglia, rimasta ad aspettare il suo ritorno |
Autori | Giusi Landi, Paola Zito |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Schena Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788868061876 |
Libri dello stesso autore
INVALSI & compiti di realtà. Italiano. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Giusi Landi, Rosa Dattolico
Ardea
€4,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90