Giudicare: un compito necessario e impossibile. Necessario perché una società non può lasciare senza conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza. Impossibile perché non possiamo mai avere la certezza di riuscire a conseguire la verità. Da questa contraddizione nasce l’esigenza di stabilire un itinerario conoscitivo, il ‘processo’, ritenuto il metodo meno imperfetto per pronunciare una decisione giusta, che siamo disposti ad accettare pro veritate. Una preziosa e aggiornata riflessione sul processo penale che ne analizza l’irrinunciabile funzione sociale, le scelte epistemologiche qualificanti, gli snodi fondamentali, le distorsioni della sua rappresentazione mediatica.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Prima lezione sulla giustizia penale
Prima lezione sulla giustizia penale
Titolo | Prima lezione sulla giustizia penale |
Autore | Glauco Giostra |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Universale Laterza. Prime lezioni, 972 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788858156575 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50