Nel Mezzogiorno del 1943 il secondo conflitto mondiale acquista nettamente il carattere di guerra totale, destrutturando la vita quotidiana della popolazione civile. Dopo l'armistizio la breve ma feroce occupazione tedesca lascia, anche nel Sud, una lunga scia di massacri di donne e uomini inermi. Con la fine delle operazioni belli che la normalità, pur intensamente desiderata, resta una speranza. Sullo sfondo dell'occupazione anglo-americana emergono urgenze e problemi del dopoguerra: il progressivo ritorno di prigionieri e profughi, l'incremento della criminalità, il difficile rapporto tra popolazione e Alleati. Lontano ed estraneo appare il faticoso processo di costruzione dello Stato antifascista e repubblicano.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- «Quando uscimmo dai rifugi». Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46)
«Quando uscimmo dai rifugi». Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46)
Titolo | «Quando uscimmo dai rifugi». Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46) |
Autore | Gloria Chianese |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Italia contemporanea, 5 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 09/2004 |
ISBN | 9788843031528 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00