Giuseppa Di Mauro lascia Trecastagni, in Sicilia, all’età di 4 anni. È il 1912, anno di massicce partenze per la «grande emigrazione» italiana. Con la famiglia si stabilisce a Lawrence, nel Massachusetts, dove studia e diviene la prima insegnante di origine siciliana, coronando il sogno che la madre non aveva potuto realizzare in Sicilia. A quasi novanta anni decide di raccontarsi in uno scritto che viene consegnato al Lawrence History Center, l’archivio storico cittadino. La scoperta del memoir nel 2021 permette di recuperare l’emozionante «lezione di Josephine», un cammino di vita segnato dall’intreccio di due mondi, quello d’origine e l’altro d’adozione, con le rispettive complessità sociali, relazionali, economiche e culturali. La soggettività del racconto si coniuga così con la pluralità delle tante tracce di esistenze che prendono forma sulle due sponde di quel copioso movimento di donne e uomini in cerca di un futuro più dignitoso. La restituzione del racconto è affidata a due giovani ricercatori siciliani con contratti in prestigiose università di Boston, che riportano Giuseppa/Josephine in Sicilia come in una sorta di viaggio di ritorno nella terra delle origini. Prefazione di Michela D'Angelo
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La lezione di Josephine. All for love of teaching
La lezione di Josephine. All for love of teaching
Titolo | La lezione di Josephine. All for love of teaching |
Autore | Grazia Messina |
Prefazione | Michela D'Angelo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento |
Formato |
![]() |
Pagine | 258 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791281700277 |
Libri dello stesso autore
La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento
Antonio Cortese, Grazia Messina
Tau
€10,00
€20,00