L’esortazione apostolica Vita Consecrata definiva la scelta dei monaci e delle monache una delle «tracce che la Trinità lascia nella storia perché gli uomini possano avvertire il fascino e la nostalgia della bellezza». A distanza di due decenni dalla pubblicazione di quel documento è necessario prendere atto dei problemi, provocati principalmente da un’errata interpretazione del rinnovamento promosso e auspicato dal Vaticano II. Proprio dal concilio è necessario ripartire. E, in particolare, da tre fondamentali acquisizioni. La prima è la teologia della Parola, con un convinto ritorno alla vita spirituale, carenza individuata tra le principali cause della sterilità odierna della vita consacrata. La seconda è la teologia di comunione, intesa come apertura a spazi di relazione e rilettura dei carismi nella situazione attuale, anche al fine di individuare e soccorrere povertà ignorate o disattese. La terza, infine, è la teologia delle realtà terrestri, il ritorno alla grande tradizione dei Padri, al tempo in cui i monaci vivevano a stretto contatto con la gente, lavoravano, pregavano, vivevano semplicemente il loro battesimo con gli altri battezzati.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Un raggio di divina bellezza. La vita consacrata: criticità e linee di futuro
Un raggio di divina bellezza. La vita consacrata: criticità e linee di futuro
Titolo | Un raggio di divina bellezza. La vita consacrata: criticità e linee di futuro |
Autore | Grazia Paris |
Prefazione | Nicla Spezzati |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Problemi di vita religiosa, 33 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788810507483 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sulle vette dell'amore. Vita contemplativa, apostolica e Istituti Secolari
Grazia Paris, Santiago González Silva
San Paolo Edizioni
€10,00
€33,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00