Ada Della Torre (1914-1986) fu antifascista militante; partigiana; insegnante che viveva la sua professione come responsabilità sociale in una scuola che si stava trasformando; scrittrice; saggista e autrice di articoli su «Il Giornale dei genitori», fondato da Ada Gobetti; giudice onorario del Tribunale dei minori di Torino; donna impegnata politicamente, oltre che moglie e madre: tante tessere che formano un quadro policromo fatto di stagioni e ruoli diversi.Per questo, la sua è una storia che meritava di essere raccontata – tracciandone il ricco e articolato percorso sociale e civile, restituendone la dimensione di protagonista degli eventi del Novecento e della costruzione dell’Italia repubblicana, dando conto del suo ruolo attivo nella sfera pubblica e del suo ostinato e determinato impegno a intervenire in ogni situazione per cercare di migliorare il mondo – anche perché è la storia di una delle tante persone, spesso dimenticate, che hanno portato il loro contributo alla costruzione di una società democratica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le molte vite di Ada. Ada Della Torre (1914-1986)
Le molte vite di Ada. Ada Della Torre (1914-1986)
Titolo | Le molte vite di Ada. Ada Della Torre (1914-1986) |
Autore | Graziella Gaballo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Il periplo |
Editore | Joker |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788875364984 |
Libri dello stesso autore
L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio
Graziella Gaballo
Joker
€18,00
Il nostro dovere. L'Unione femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939)
Graziella Gaballo
Joker
€27,00
Tutte le notti nessuna esclusa sogno della mia casa. Carlo Gamalero, internato militare
Graziella Gaballo
Joker
€12,00
Il cappello di Napoleone. San Cristoforo: storie nella storia
Alessandra Ferrari, Graziella Gaballo
Nuvole
€18,00
Sebbene che siete lontani, o forse per quello. Lettere di Letizia e Natale Lugano a Flora e Sisto Leoncini (Volpedo-Torino, 1903-1913)
Graziella Gaballo, Pietro Porta
Ass. Pellizza da Volpedo
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90