Questo lavoro delinea alcune direttrici intorno a cui si sviluppò, dopo la nascita del nuovo Regno, il movimento emancipazionista italiano che individuò mazzinianesimo la sola forza democratica in grado di dare voce a una domanda di autonomia e di cittadinanza femminile. In tale contesto si colloca Elena Ballio (1847-1917), il cui percorso politico e culturale è al centro della presente ricerca. Il suo impegno si sviluppò, pur all'interno di una più ampia gamma di interessi, intorno a un filo conduttore principale che teneva strettamente intrecciati i temi dell'emancipazione femminile e della educazione e istruzione delle donne.
- Home
- Il periplo
- L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio
L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio
Titolo | L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio |
Autore | Graziella Gaballo |
Collana | Il periplo |
Editore | Joker |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788875364205 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il nostro dovere. L'Unione femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939)
Graziella Gaballo
Joker
€27,00
Tutte le notti nessuna esclusa sogno della mia casa. Carlo Gamalero, internato militare
Graziella Gaballo
Joker
€12,00
Il cappello di Napoleone. San Cristoforo: storie nella storia
Alessandra Ferrari, Graziella Gaballo
Nuvole
€18,00
Sebbene che siete lontani, o forse per quello. Lettere di Letizia e Natale Lugano a Flora e Sisto Leoncini (Volpedo-Torino, 1903-1913)
Graziella Gaballo, Pietro Porta
Ass. Pellizza da Volpedo
€10,00