L’analisi del complottismo come fenomeno contemporaneo tende a concentrarsi sui suoi usi politici ed effetti sociali, o sulle spiegazioni psicologiche e cognitive della sua diffusione, di solito con l’obiettivo ideale di un suo superamento. Passa spesso in secondo piano che questo fenomeno si manifesta come pratica di generazione e diffusione di “narrazioni complottistiche”. Questo saggio pone al centro la questione narrativa, inquadrandola in un più ampio contesto culturale di crisi dell’efficacia della narrazione. Gregorio Magini mostra che le narrazioni complottistiche sono uno dei casi più eclatanti di una generale disgregazione del sistema dei generi narrativi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
| Titolo | Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie |
| Autore | Gregorio Magini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Urano |
| Editore | Tlon |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9791255540366 |
Libri dello stesso autore
Guida all'immaginario nerd
Jacopo Nacci, Gregorio Magini, Irene Rubino, Fabrizio Venerandi, Alessandro Lolli
Odoya
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

