Tlon
Il mio libro di magia
Mariano Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 144
Hai mai pensato di poter creare qualcosa dal nulla? O di sfogliare un libro che si trasforma davanti ai tuoi occhi? E magari di riuscire a prevedere il futuro? Mariano Tomatis ci invita in un vero e proprio laboratorio di prodigi, dove ricreare gli antichi trucchi tramandati dall'illusionismo classico. Attraverso dieci lezioni e trenta giochi di prestigio scopriamo però che il trucco non serve solo a stupire, ma può costruire una "magia gentile" che sfida convenzioni e stereotipi, libera dall'asfissia machista delle norme di genere e promuove un illusionismo conviviale e antifascista. L'arte magica può essere più di una performance e diventare un gesto politico. Vuoi utilizzare la manipolazione per ingannare il pubblico o per renderlo felice? Il mio libro di magia ci guida a decostruire il rapporto tra illusionista e pubblico, trasformandoli in complici di un gioco che ispira meraviglia, connessione e cura.
Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica
Libro
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 232
"Senza legge" racconta perché l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole sia oggi una necessità politica improrogabile, un'urgenza sociale e culturale, e al tempo stesso il bersaglio di strumentalizzazioni e attacchi che mirano a soffocare il cambiamento. Attraverso le diverse esperienze e prospettive di cinque voci autorevoli, il libro ricostruisce anni di dibattiti, progetti, conflitti e resistenze istituzionali, offrendo un quadro chiaro delle sfide ancora aperte. Dai percorsi educativi nelle scuole alle rivendicazioni per i diritti delle persone LGBTQIA+, dalle piazze al Parlamento, dai centri antiviolenza ai teatri, le autrici esplorano il legame tra scuola, società, politica e prevenzione delle violenze di genere. Ne nasce un'opera corale che non si limita alla denuncia, ma offre strumenti per creare spazi di parola e agire una trasformazione reale della società. Di Celeste Costantino, Giulia Minoli, Monica Pasquino, con Alessia Crocini, Lella Palladino.
Pensiero osceno. Lo scandalo delle donne che pensano
Annarosa Buttarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 112
In un'epoca in cui l'Europa sta smarrendo se stessa e le proprie promesse, mentre intellettuali e istituzioni ripetono vecchie formule incapaci di fronteggiare la complessità del nostro tempo, pensatrici e filosofe offrono un'alternativa concreta e vitale. Annarosa Buttarelli attraversa la storia del pensiero per riportare alla luce le voci delle donne che, da sempre, pensano "fuori scena", oltre i confini della filosofia idealista, astratta e dicotomica. Pensiero osceno rivela che "pensare veramente" significa partire dal sentire, dall'esperienza vissuta, dalla relazione. Da Elisabetta del Palatinato e Olympe de Gouges fino a Helene von Druskowitz e Hannah Arendt, emerge una genealogia femminile potente e inascoltata, una costellazione teorica e pratica che sfida il pensiero dominante, invitando a un risveglio collettivo guidato dalla lucidità ostinata e visionaria delle pensatrici oscene.
L'ufficio delle tenebre. Una favola di uomini, bestie e piante rampicanti
Giorgiomaria Cornelio
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nel cortile di una grande fabbrica di mattoni, nei giorni del crollo dell'ultima ciminiera, s'incontrano le vicende di bestie, operai, ribellatori, padroni e guardie. C'è un compito a cui ognuno sembra convocato: un ufficio delle tenebre. A turno, le bestie prendono parola e fanno il processo agli uomini, alle rivoluzioni, ai terrori e alle loro scottature. Un processo impossibile, una rivoluzione già perduta, eppure sempre in atto. Da qualche parte, intanto, l'Edera ha iniziato ad arrampicarsi sulla Storia: «Ciò che estingue può anche salvare». Dopo "La specie storta", in questo nuovo poema del Ciclo della Fornace Giorgiomaria Cornelio sfida la memoria del Novecento e unisce favola e speculazione, fine del mondo e nuove ecologie dell'immaginazione.
Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale
Leonardo Palmisano, Giusi Antonia Toto
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 128
Come si intrecciano educazione e criminalità? Nel rispondere a questa domanda, il presente volume indaga i processi formativi che plasmano le identità deviate, analizzando due realtà: i clan mafiosi italiani e i culti criminali nigeriani. Attraverso un'analisi approfondita tra rituali, affiliazioni e modelli educativi alternativi, gli autori offrono una prospettiva unica sull'Etnopedagogia criminale, evidenziando i meccanismi culturali e sociali che rafforzano le organizzazioni criminali. Approfondendo il ruolo delle scuole, delle famiglie e delle comunità nel prevenire o alimentare la devianza, l'opera propone un contributo essenziale per costruire percorsi di inclusione e legalità.
PlayHer. Rappresentazioni femminili nei videogiochi
Giulia Martino, Francesco Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 280
Chi sono le figure femminili che popolano i videogiochi? E cosa ci raccontano su di noi, sul nostro immaginario, sulla società? Dalla principessa Zelda alla strega Bayonetta, dalle eroine di Mass Effect alle creature di mondi distopici e fantastici, "PlayHer" indaga ruoli e rappresentazioni del femminile che si intrecciano con miti antichi, fiabe, storia e cultura pop. Alcune di queste figure combattono, altre curano; alcune sono dee, vampire, soldate o IA. Alcune vivono ai margini, altre al centro di universi narrativi che riflettono - e talvolta sovvertono - simboli e narrazioni di genere. I videogiochi sono più di un semplice intrattenimento: sono uno spazio culturale potente e in continua evoluzione. Giulia Martino e Francesco Toniolo li osservano come veri e propri laboratori di narrazione, capaci di ridefinire modelli, identità e possibilità all'interno dell'immaginazione collettiva.
Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi
Davide Susanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 136
Chiudere gli occhi, tacere la lingua, interrompere il fluire consueto delle cose. È in questo gesto semplice e radicale che si schiude la soglia, luogo di crisi e metamorfosi, varco che consente di disfare e ridisegnare se stessi. Vertigine della soglia è un itinerario simbolico, filosofico e iniziatico lungo ventidue stazioni: ogni tappa è un frammento che respira, una scheggia che allude, un segno che accenna all'inaudito, una ferita che diventa promessa di un'unità nascosta. Davide Susanetti attinge alla sapienza arcaica, alla mistica, al mito, per indicare il cuore invisibile del reale, là dove gli opposti si ricompongono, come la metà di un dado spezzato che attende di combaciare. Un libro da attraversare più che da leggere, capace di fare della lettura stessa un'esperienza di transito verso l'altrove, di silenzio, di ascolto. Perché solo chi vibra nella vertigine della soglia può ritrovare, nel buio che atterrisce, la luce che tutto trasfigura.
Artista alla GNAMC. Emilio Isgrò protagonista 2024. Catalogo della mostra (Roma, 8 maggio 2024-3 giugno 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 102
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, scegliendo Emilio Isgrò come protagonista del programma "Artista alla GNAMC", nel 2024 rende omaggio a uno dei maestri dell'arte italiana. Celebra contestualmente i sessant'anni della Cancellatura: tappa fondamentale della ricerca artistica contemporanea.
Turisti della realtà. Come il mondo finì per diventare un contenuto social
Francesco Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 280
Viviamo esistenze sempre più condizionate dalle regole invisibili delle piattaforme digitali, che non solo ridefiniscono il nostro rapporto con il mondo, ma plasmano i luoghi che abitiamo. Ogni giorno ci immergiamo in ambienti progettati per catturare l'attenzione, che selezionano per noi ciò che merita il nostro interesse, mentre lo spazio fisico sembra ridursi a mero sfondo di processi che accadono sui social. Siamo turisti della realtà: ci entriamo solo per addomesticarla, catturarla e condividerla. Convertiamo ogni esperienza in contenuti da produrre, consumare e se possibile monetizzare, all'interno di una società dell'iperspettacolo che non prevede finali ma un intrattenimento continuo. Francesco Marino conduce un'inchiesta poliedrica e avvincente sulle dinamiche che hanno trasformato il mondo in content, per proporre infine una possibile via d'uscita a partire da una domanda: esiste davvero la "realtà"? Prefazione di Maccio Capatonda.
Puttana femminista. Storie di una sex worker
Georgina Orellano
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 232
Cresciuta nella periferia di Buenos Aires, Georgina Orellano entra nel mondo della prostituzione a diciannove anni. E quello che per molte persone è solo uno stigma, diventa per lei un modo per rivendicare la propria esperienza come sapere e il proprio corpo come territorio di lotta. "Puttana femminista" è un'autobiografia cruda e ribelle che sfida il perbenismo, il patriarcato e un certo femminismo elitario. Racconta la realtà della strada, la solidarietà tra sex worker, la maternità, l'attivismo nel sindacato, la violenza delle istituzioni, le umiliazioni subite, ma anche la dignità e il coraggio di chi combatte per il riconoscimento dei propri diritti. Un atto di rivolta contro chi vuole ridurre le puttane a vittime da redimere, corpi da salvare, oggetti da studiare. Qui le puttane parlano, pensano, raccontano. E chi legge non potrà fingere di non averle sentite.
Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento
Niccolò Fettarappa, Lorenzo Maragoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nel mondo del lavoro come spettacolarizzazione di sé, siamo tutti attori e attrici inconsapevoli, performer a tempo pieno in un talent show senza applausi finali. Ci hanno detto che il talento è il nostro destino, che lavorare con passione è un privilegio, che il successo è solo questione di credere abbastanza in se stessi. E se fosse una trappola? Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro è lo stato continuo di autosfruttamento. "Showpero" è un’esilarante e amara performance teatrale travestita da saggio, un atto di dissacrazione travestito da manifesto. Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, con tono ironico e provocatorio, ci trascinano nei meandri della nostra ossessione per il lavoro, per il talento e per l’autorealizzazione, invitandoci a showperare, a partecipare a un «orgasmo sindacale» e a un «nascondino generale».
Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza
Federico Germani, Giovanni Spitale
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 248
Federico Germani e Giovanni Spitale esplorano le meraviglie e le contraddizioni della scienza: la sua straordinaria capacità di espandere i confini del sapere, ma anche le sue fragilità, i suoi inciampi e le forze che la influenzano. Dalle pandemie alle infodemie, dalla crisi della fiducia nell'era della post-verità alle sfide dell'intelligenza artificiale, "Mi fa male la scienza" affronta questioni urgenti e complesse del nostro tempo con profondità e leggerezza, alternando analisi rigorose, riflessioni personali e aneddoti curiosi. Gli autori non si fermano tuttavia alla critica, ma propongono soluzioni per instaurare un dialogo proficuo tra scienza e politica, e ripensare un'etica condivisa. Un manifesto che ci invita a capire il presente e immaginare il futuro, senza dogmi né certezze assolute; a mettere in discussione le nostre idee e riscoprire la scienza come risorsa imprescindibile per costruire società più giuste e sostenibili. Prefazione di Giacomo Moro Mauretto.