Dell'umorismo l'autore ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana, paradossi con i quali dobbiamo imparare a "giocare per comunicare". Un'arte, questa, che assomiglia non poco a quella pratica filosofica cui oggi si rivolgono di nuovo così tante attenzioni, e che inizia quando riusciamo a raccontare una barzelletta, o a ridere.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- L'umorismo nella comunicazione umana
L'umorismo nella comunicazione umana
| Titolo | L'umorismo nella comunicazione umana |
| Autore | Gregory Bateson |
| Curatori | P. A. Rovatti, D. Zoletto |
| Traduttore | D. Zoletto |
| Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
| Collana | Minima, 80 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 182 |
| Pubblicazione | 12/2005 |
| ISBN | 9788860300096 |
Libri dello stesso autore
Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «Gioca!»
Gregory Bateson
Raffaello Cortina Editore
€12,00
Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro
Gregory Bateson, M. Catherine Bateson
Adelphi
€26,00
Gregory Bateson e l'ecologia della mente letto da Moro Silo e Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio
Gregory Bateson
Il Narratore Audiolibri
€16,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00

