Eugenio di Equa, illustre filosofo napoletano tra i massimi esperti di amore maschile, viene invitato all’università da un suo amico docente di antropologia a confrontarsi pubblicamente, nel corso di una giornata di studi, con un docente di psicologia sul tema dell’amore greco. Il serrato botta e risposta tra i due relatori, una serie di domande provocatorie da parte degli studenti, e soprattutto un incontro inaspettato nel corso del dibattito, porteranno il filosofo a esporsi e a rivelarsi per ciò che è: un praticante dell’amore tra uomini e ragazzi. Il confronto accademico e la narrazione delle esperienze amorose di Eugenio, a metà tra dialogo socratico e shishōsetsu o “romanzo dell’io” giapponese, diventano il punto di partenza per delineare il ritratto antropologico, psicologico e letterario di una delle figure più controverse della società e della letteratura stessa: l’erastès, l’amante di ragazzi. Sullo sfondo, ci sono la città di Napoli, le storie, gli amori, le ombre, i segreti, e ancora, incontri, passioni, ricordi, riflessioni e spunti letterari che fotografano una realtà che esiste da sempre, ma di cui ancora troppo poco si sa e ancor meno si dice.	 
			
    
    
    - Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il fiore di Stratone. Amore greco a Neapolis
Il fiore di Stratone. Amore greco a Neapolis
| Titolo | Il fiore di Stratone. Amore greco a Neapolis | 
| Autore | Guglielmo Ughi | 
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) | 
| Collana | Tracce | 
| Editore | Graus Edizioni | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 252 | 
| Pubblicazione | 07/2025 | 
| ISBN | 9791257210359 | 

