E se la singolarità prendesse forma nel trasgredire, nel deviare, nel trascendere, nell’esprimersi? E se all’origine ci fosse la necessità di far fronte all’imprevisto, all’esperienza di una crisi radicale che porta a uscire al di fuori di sé, fino ad arrivare a viversi come una sorpresa? Con 'singolarità' Cusinato intende il risultato d’un processo creativo d’individuazione che si concretizza in una forma espressiva unica e irripetibile. Ciò che caratterizza la singolarità non è dunque l’identità d’una sostanza, ma l’unicità d’un percorso espressivo. E tale unicità si costituisce in una conversione (periagoge) del posizionamento nel mondo che porta a far breccia sugli orizzonti del senso comune, fino a inaugurare un nuovo inizio. Una singolarità può essere un’opera d’arte, un gesto, un evento, una persona. È a partire da questo intreccio fra singolarità, crisi e autotrascendimento che Cusinato delinea una nuova fenomenologia della persona: la persona non è un 'centro spirituale' che s’incarna in un corpo e neppure una continuità di stati della coscienza o un’unità assembleare. La persona è piuttosto un ordine del sentire unico e inconfondibile.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione
Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione
| Titolo | Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione |
| Autore | Guido Cusinato |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Thaumàzein |
| Editore | QuiEdit |
| Formato |
|
| Pagine | 458 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788864641133 |
Libri dello stesso autore
Biosemiotica e psicopatologia dell'«ordo amoris». In dialogo con Max Scheler
Guido Cusinato
Franco Angeli
€33,00
La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona
Guido Cusinato
Franco Angeli
€30,50
Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler
Guido Cusinato
Edizioni Scientifiche Italiane
€22,72
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

