Il presente lavoro si propone di approfondire le peculiarità formali e sostanziali del bilancio delle banche, al fine di evidenziare gli aspetti che caratterizzano la rinnovata impostazione espositiva e contenutistica prevista dalla Banca d'Italia e mutuata dai Principi contabili internazionali. La Circolare n. 262/05 ha introdotto rilevanti cambiamenti nel bilancio delle banche in ordine alla composizione degli schemi, all'articolazione e al contenuto delle relative voci, disciplinando un rendiconto "IAS-compliant", volto principalmente a soddisfare le esigenze conoscitive degli investitori. La conformità dei documenti costitutivi del bilancio alle regole IAS/IFRS implica un'approfondita riflessione sull'impatto di tali principi, con particolare riguardo alle disposizioni dello IAS 32, dello IAS 39 e dell'IFRS 7, standards che, trattando da più punti di vista le operazioni in financial instruments, incidono più di tutti gli altri sul bilancio delle banche. L'analisi si sofferma, in particolare, sulla natura e sul significato delle regole valutative che gli IAS/IFRS riservano alle attività e alle passività finanziarie, in quanto i criteri da essi previsti, il fair value e il "costo ammortizzato", si riflettono rilevantemente sugli schemi e sulla "disclosure", determinando una chiara connotazione internazionale del bilancio delle banche, caratterizzato, da un lato, da trasparenza informativa, dall'altro, da "volatilità" dei risultati economici.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Bilancio delle banche e principi IAS/IFRS. Riflessioni e prospettive
Bilancio delle banche e principi IAS/IFRS. Riflessioni e prospettive
| Titolo | Bilancio delle banche e principi IAS/IFRS. Riflessioni e prospettive |
| Autori | Guido Paolucci, Elisa Menicucci |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Collana | Studi e ricerche di economia aziendale, 24 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | X-324 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788834887431 |
€34,00
Libri dello stesso autore
Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative
Guido Paolucci
Franco Angeli
€46,00
Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative
Guido Paolucci
Franco Angeli
€38,00
Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative. Aggiornata con le novità bilancio 2016
Guido Paolucci
Franco Angeli
€26,00
Il collegio sindacale. Analisi e peculiarità del nuovo controllo legale dei conti nel contesto economico aziendale
Mauro Paoloni, Francesca M. Cesaroni, Guido Paolucci
CEDAM
€14,46
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90

