Espressione di una sintesi semantica e musicale tra lingue diverse del tutto eccezionale nella letteratura mondiale, la poesia di Gurū Nānak si può comprendere attraverso l’esperienza diretta della sua armonia e la contemplazione delle visioni, tanto cosmiche quanto intime e personali, che dischiude. Maestro conosciuto e ampiamente studiato nei paesi anglofoni, sebbene sia uno dei mistici più importanti mai vissuti Gurū Nānak in Italia è ancora poco noto e il suo messaggio quasi sconosciuto. Prefazione di Shiv Charan Singh.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Canto dell'anima, alchimia del Sé. Il Jap(u) Jī di Gurū Nānak e la poetica dell’estasi
Canto dell'anima, alchimia del Sé. Il Jap(u) Jī di Gurū Nānak e la poetica dell’estasi
Titolo | Canto dell'anima, alchimia del Sé. Il Jap(u) Jī di Gurū Nānak e la poetica dell’estasi |
Autore | Guru Nanak |
Introduzione | Ravijit Kaur |
Prefazione | Shiv Charan Singh |
Traduttore | Ravijit Kaur |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Tradizioni |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788879847629 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90