Le idee di Thomas Burnet (ca. 1635-1715), esponente assai discusso dell'Inghilterra anglicana, attirarono l'attenzione di Roma, come documentato in appendice. Il confronto fra gli scritti di Burnet, posti in rapporto con le polemiche religiose inglesi ed europee, e le obiezioni dei censori pontifici, dimostra quanto fosse profondo l'abisso che separava i paesi protestanti dell'Europa settentrionale non solo dalla gerarchia della Chiesa, ma anche da cattolici illuminati italiani, come Lodovico Antonio Muratori.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Thomas Burnet e la censura pontificia
Thomas Burnet e la censura pontificia
Titolo | Thomas Burnet e la censura pontificia |
Autore | Gustavo Costa |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Corr. lett. sc. Rinas. età mod. Subsidia, 6 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | X-116 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788822255129 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00