Il popolo ebraico è spesso chiamato "il popolo del Libro", ma è soprattutto il popolo dell'interpretazione del Libro. I rabbini insegnano infatti: " Girala e rigirala, perché tutto è in essa". La luce della Torà è in effetti davvero ricca di mille sfumature: solo studiandola da molte prospettive diverse è possibile comprendere un minimo della sua ricchezza e profondità . Haim Fabrizio Cipriani propone una lettura della Torà alla luce della modernità . Come scrive nell'introduzione, "l'incontro con la modernità ha cambiato definitivamente il nostro rapporto con la spiritualità , e un commentatore moderno non può non tenerne conto. La Torà , e la spiritualità del popolo ebraico, hanno tutta la solidità necessaria per tollerare l'incontro con le nuove scoperte scientifiche, con la critica biblica, con le nuove concezioni del rapporto fra uomo e donna, fra il popolo ebraico e le altre nazioni e religioni. La forza dell'ebraismo è tale da permettergli di uscire rafforzato, e non indebolito, da tali confronti, a condizione però di misurarsi con queste sfide con totale integrità ".
Voce di silenzio sottile. Letture bibliche
Titolo | Voce di silenzio sottile. Letture bibliche |
Autore | Haim Fabrizio Cipriani |
Collana | Schulim Vogelmann, 177 |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | 343 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788880574767 |