"La liberazione è conseguenza della presa di coscienza della realtà socio-economica. La salvezza cristiana non può ottenersi senza la liberazione economica, politica, sociale e ideologica, come visibili segni della dignità umana. La situazione attuale della maggioranza contraddice il disegno divino e la povertà è un peccato sociale". Queste le tesi alla base della teologia della liberazione, che oggi più che mai si riconferma come "modo altro" di essere uomini e donne nella Chiesa, di vivere e di vedere il mondo dal punto di vista dei poveri, degli oppressi, degli sfruttati. Un punto di riferimento per le lotte di liberazione in America Latina a partire dagli anni sessanta, frutto di una reinterpretazione della Bibbia e dei Vangeli. Una ricostruzione di un movimento cristiano critico sorto dal basso, dall'esperienza della gente con la gente e per la gente.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Con Cristo e con Marx. Cristianesimo e liberazione degli ultimi
Con Cristo e con Marx. Cristianesimo e liberazione degli ultimi
Titolo | Con Cristo e con Marx. Cristianesimo e liberazione degli ultimi |
Autori | Hans Küng, José Regidor Ramos |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | I Rubini |
Editore | Datanews |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788879813389 |
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00