La drastica diminuzione della frequenza alla liturgia domenicale, nelle nostre comunità, è un segno da non sottovalutare. Da un prezzo, ormai, partecipare al servizio religioso, alla messa, non è più una cosa scontata, una consuetudine naturale. Che fare? Insistere sul “precetto” della chiesa non sembra affatto di aiuto. Gli uomini e le donne di oggi sono orgogliosi della loro libertà: e se scelgono di fare una cosa non è per abitudine o per la pressione dell’ambiente circostante, ma perché ne sono convinti. Dunque: perché andare a messa, oggi? Questa breve meditazione supera le contingenze del tempo nel quale fu scritta e continua ad offrire ai nostri giorni dei suggerimenti per una riflessione personale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Andare a Messa. Perché?
Andare a Messa. Perché?
Titolo | Andare a Messa. Perché? |
Autore | Hans Küng |
Traduttore | Giovanni Moretto |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Meditazioni, 51 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 04/2021 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788839914514 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00