Esiste una sola via per salvare il mondo da uno scontro di civiltà. È il dialogo fra civiltà e religioni. Il terrorismo, il fanatismo religioso, non si vincono con la guerra ma con la rimozione delle cause che ne sono alla base: lo sfruttamento dei poveri della terra, la prepotenza dei paesi più potenti a danno dei deboli. Da qui, nasce l'esigenza di un dialogo fra Occidente e Islam che porti alla convivenza e alla pace. In questo quadro il dialogo fra religioni diventa vitale ed essenziale. La Chiesa per Kung è la chiesa dei poveri, dei diseredati, dei popoli dominati. Ed è una chiesa universale, ecumenica, capace di correggere i tanti errori fatti nella storia come braccio spirituale del potere. Fuori da questa visione, la Chiesa non ha futuro. Il nuovo papato ha di fronte questi problemi ineludibili.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
Titolo | Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato |
Autore | Hans Küng |
Traduttori | B. D'Andò, A. Pontoglio |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Ahlambra |
Editore | Datanews |
Formato |
![]() |
Pagine | 105 |
Pubblicazione | 07/2006 |
ISBN | 9788879813075 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00