Il calendario cristiano, che computa passato e futuro a partire dalla nascita di Gesù, non ha definito solo la struttura degli anni, dei decenni e dei secoli, ma ha profondamente condizionato il sentimento del tempo e ha consentito l'affermarsi di tradizioni narrative e poetiche, dai versi latini a quelli dell'antica Irlanda fino ai Contes medievali e alle "storie da calendario" di Grimmelshausen, Hebel e Brecht. Il primo tentativo di sistematica contestazione del computo cristiano del tempo avviene con la rivoluzione francese, mentre nel corso dell'Ottocento filantropi, positivisti, allievi di Comte e di Nietzsche elaborano, pur senza molto successo, nuovi modi per contare i giorni. Nel Novecento vengono ideati veri e propri "controcalendari" nella Russia bolscevica, nell'Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista, ma nemmeno i regimi totalitari, a eccezione di brevi periodi, si dimostrano capaci di contestare in modo efficace il calendario tradizionale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Contare i giorni. Il calendario cristiano e i suoi oppositori
Contare i giorni. Il calendario cristiano e i suoi oppositori
Titolo | Contare i giorni. Il calendario cristiano e i suoi oppositori |
Autore | Hans Maier |
Traduttore | Giancarlo Caronello |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sguardi, 21 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788810555217 |
€7,00
Libri dello stesso autore
Democrazia nella Chiesa. Possibilità e limiti
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Hans Maier
Queriniana
€11,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00