Le Chiese diventano superflue? È una domanda che si fa urgente e viene espressamente posta anche da cristiani/e preoccupati dell'avanzare della secolarizzazione, nonostante e al di là di una diffusa e vaga religiosità, che si alimenta più di motivi neo-orientali, anziché attingere alle fonti cristiane. Le Chiese si vedono lentamente espropriate di compiti e funzioni, che avevano esercitato per secoli. Che fare in questa situazione decisiva? come devono cambiare le Chiese per non diventare superflue e per assolvere i compiti che la nuova realtà impone? Secondo Heinrich Fries – uno dei più noti teologi europei – è necessario un cambiamento di mentalità, perché la nuova "ricerca di senso" in atto nella società ritrovi il suo posto nella Chiesa cristiana.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Di fronte alla decisione. Le Chiese diventano superflue?
Di fronte alla decisione. Le Chiese diventano superflue?
Titolo | Di fronte alla decisione. Le Chiese diventano superflue? |
Autore | Heinrich Fries |
Traduttore | Carlo Danna |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Nuovi saggi Queriniana, 72 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788839909725 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00