Nel 1484 il papa Innocenzo VIII, attraverso la bolla Summis desiderantes affectibus, dette incarico ai predicatori domenicani Heinrich Krämer e Jakob Sprenger di redigere «Il martello delle streghe», un testo atto a "punire, e correggere" le persone "infette da perversione eretica", dando così inizio a una caccia alle streghe che nel XV secolo causò la morte di migliaia donne accusate di stregoneria. Considerato da alcuni come un testo sulla negazione dell'universo femminile, «Il martello del streghe» presenta aspetti di sconcertante attualità. La strega, "violentata e torturata dal diavolo incubo", è anche sua "complice" nella pratica delle "sporcizie carnali", colpa femminile che purtroppo sopravvive ancora oggi nei meandri più oscuri della nostra coscienza civilizzata.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il martello delle streghe. Malleus Maleficarum
Il martello delle streghe. Malleus Maleficarum
Titolo | Il martello delle streghe. Malleus Maleficarum |
Autori | Heinrich Krämer, Jakob Sprenger |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Grandi classici Santelli |
Editore | Santelli |
Formato |
![]() |
Lingua | latino |
Pagine | 622 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788892921443 |
Libri dello stesso autore
Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel transfert degli inquisitori
Heinrich Krämer, Jakob Sprenger
Spirali (Milano)
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00