Nella prefazione all'opera, Bergson scrive: "Il ricordo del frutto proibito è quello che c'è di più antico nella memoria di ciascuno di noi, come in quella dell'intera umanità. Noi ce ne accorgeremmo, se questo ricordo non fosse ricoperto da altri, ai quali preferiamo riportarci. Gioiosa sarebbe in realtà una vita senza divieti, diffusa nel mondo da un'intuizione mistica; gioiosa anche quella che portasse a una visione dell'aldilà in virtù di un'esperienza scientifica che assumerebbe allora i caratteri di una nuova religione. In mancanza di una riforma morale così completa bisognerà ricorrere a espedienti. Ma una decisione si impone". Con uno scritto di Gilles Deleuze.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le due fonti della morale e della religione
Le due fonti della morale e della religione
| Titolo | Le due fonti della morale e della religione |
| Autore | Henri Bergson |
| Traduttore | Mario Vinciguerra |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Conoscenza religiosa, 37 |
| Editore | SE |
| Formato |
|
| Pagine | 258 |
| Pubblicazione | 03/2012 |
| ISBN | 9788877109514 |
€26,00
Libri dello stesso autore
Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939)
Henri Bergson, William James
Raffaello Cortina Editore
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

