Nei tempi lontani del mito e della tragedia, l'assunzione di droghe appare una delle vie principali per accostarsi al divino. Stordirsi con gli incensi, annegare nell'alcol, masticare strane erbe, sorbire misteriose pozioni, non sono che modi per celebrare "le stagioni degli dei". Ma quale sostanza può essere definita "droga"? E che ne è di un'esperienza del genere in un mondo "disincantato" dalla scienza, dalla tecnologia e dalla medicina che hanno inaugurato l'età moderna? Margaron, medico e storico delle idee, esplora il nodo del problema droga guardando insieme alla storia di una "nostalgia" di qualsiasi paradiso perduto e al futuro di politiche che affrontano la questione in un'ottica non (solo) proibizionistica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le stagioni degli dei. Storia medica e sociale delle droghe
Le stagioni degli dei. Storia medica e sociale delle droghe
Titolo | Le stagioni degli dei. Storia medica e sociale delle droghe |
Autore | Henri Margaron |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Scienza e idee, 80 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | IX-311 |
Pubblicazione | 11/2000 |
ISBN | 9788870786743 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50