"Da questo libro si alza un coro di voci. Voci di persone che migrano da un luogo all'altro, in cerca di lavoro o, più spesso, in fuga da situazioni drammatiche sul cammino d'un impossibile ritorno. Dire ‘coro di voci’ non significa sincronia di destini e di parole, o armonia di fondo. Qui, la metafora musicale–geometrica e minimale –ricorda piuttosto uno spartito dodecafonico dove, su scenari aspri e oscuri, e in luoghi ed epoche diverse, ogni voce è sola, ineluttabilmente sola. Anche quando s’accompagna ad altre voci. Ogni voce ci consegna frammenti di messaggi, tasselli di esistenza. I percorsi talvolta conducono a una vita migliore, altre volte si dispiegano come ‘un bollettino di guerra’. Guerra per l’esistenza del corpo che migra; il suo destino affronta grandi prove, sacrifici, separazioni e, quando subisce ingiustizie e violenza, è attorniato di silenzio." (Dalla prefazione di Toni Maraini)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Migranti. Il rapporto Alfa
Migranti. Il rapporto Alfa
Titolo | Migranti. Il rapporto Alfa |
Autore | Henri Michel Boccara |
Prefazione | Toni Maraini |
Traduttore | Ileana Marchesani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Gli occhi del pavone |
Editore | Di Felice Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788897726876 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50