Cresciuto in campagna, senza luce elettrica e in assoluta povertà, Herbert Achternbusch ripercorre, in questo romanzo, la storia allucinata della propria formazione e il riscatto attraverso l'arte. L'ambito che descrive e circoscrive comprende sia le devastazioni del passato che una proiezione fuori dal tempo in universi sospesi, a metà tra l'incubo e l'estasi. Sceneggiatore e amico di Werner Herzog nonché lui stesso regista, Achternbusch è autore di una visionarietà radicale e intransigente, capace, in questo libro, di proiettare sulla Germania del dopoguerra luci spregiudicate che fanno inaspettatamente emergere le nervature profonde e inconfessabili del rapporto tra i tedeschi e la storia del Novecento.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'ora della morte
L'ora della morte
Titolo | L'ora della morte |
Autore | Herbert Achternbusch |
Traduttori | A. Ruchat, W. Waas |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Le stellefilanti, 41 |
Editore | Effigie |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788889416761 |
Libri dello stesso autore
Il centro del discorso. L'autostrada dentro le cervella. Quaderno agenda. Trecentosessantacinque giorni per cercare il centro del discorso
Herbert Achternbusch, Lea Barletti, Werner Wass
Lupo
€15,00