Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le nazioni unite. Un'introduzione critica

Le nazioni unite. Un'introduzione critica
Titolo Le nazioni unite. Un'introduzione critica
Autore
Collana Politica
Editore UTET Università
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788860089304
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’Onu è un paradosso delle relazioni internazionali. È composta da Stati sovrani, ma mira a limitarne gli eccessi. Si fonda sul principio di uguaglianza giuridica, ma è controllata dai Paesi più potenti. È impegnata in varie operazioni militari, ma non ha un esercito. È nata dalle ceneri dell’Olocausto, ma tratta i dittatori con deferenza. Difende i diritti umani, ma non può immischiarsi negli affari interni degli Stati. Predica la democrazia, ma non la pratica. Basato su interviste esclusive, su anni di ricerche archivistiche e sull’esperienza diretta dell’autore a New York, questo libro presenta le strutture e le funzioni dell’Onu, ma anche le controversie che l’accompagnano. Ne evidenzia – con franchezza e senza timore reverenziale – successi e fallimenti, e lo fa in modo inedito: dando voce ai suoi funzionari, spesso tramite i loro diari privati. Come dimostra l’attualità – dal Covid all’Ucraina – le Nazioni Unite sono inadeguate. La domanda è: perché? E a chi giova un’Onu debole?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.