Come in un album di fotografie il racconto procede per istantanee: il rituale dell'andare a letto, la pessima acqua di Colonia del parrucchiere, le figurine dei re di Francia nelle confezioni del burro salato, le vacanze al mare e i fumetti di Tintin, il fascino perverso di Terence Stamp e poi la gelosia del padre e quella reciproca del figlio che lo ha sorpreso con la madre. Le immagini dell'infanzia piene di struggente nostalgia lasciano il posto all'astio e al rancore, ma nascosta da un velo di pudore si indovina una tenerezza inconfessata, tradita e insieme testimoniata dal dolore per l'indifferenza e l'ingratitudine, dall'aridità degli affetti ridotti a semplici formule, dalla stessa spietatezza della confessione.	 
			
    
    
    - Home
 - Narrativa
 - Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
 - I miei genitori
 
I miei genitori
| Titolo | I miei genitori | 
| Autore | Hervé Guibert | 
| Traduttore | Pierfranco Minsenti | 
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) | 
| Collana | Varianti | 
| Editore | Bollati Boringhieri | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 136 | 
| Pubblicazione | 02/1996 | 
| ISBN | 9788833909622 | 
																																														€12,39
											
																																																								
																	
																							
																																																																																		
											
