Le riflessioni di uno tra i maggiori teorici del nostro tempo riunite in una raccolta di saggi caratterizzati dalla vastità di riferimenti letterari e dalla capacità dell'autore di ri-definire la modernità occidentale secondo la prospettiva degli studi postcoloniali. Bhabha elabora una genealogia della postmodernità, partendo dalla constatazione che i testi coloniali e postcoloniali non ci raccontano la storia dello sviluppo ineguale del mondo. Essa va invece riportata alla luce scavando tra le pieghe della storia ufficiale, alla scoperta di quelli che l'autore definisce i veri 'luoghi della cultura'.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I luoghi della cultura. Postcolonialismo e modernità occidentale
I luoghi della cultura. Postcolonialismo e modernità occidentale
Titolo | I luoghi della cultura. Postcolonialismo e modernità occidentale |
Autore | Homi K. Bhabha |
Traduttore | Antonio Perri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca, 5 |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788869163708 |
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50